10 settembre 2025
18-21 settembre: tutto è pronto per la XXIV Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio
Manca una settimana all’avvio della XXIV Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio, evento, patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Brugherio, dedicato alla memoria del nostro caro Presidente Gian Luca Civardi, che da giovedì 18 a domenica 21 settembre animerà Brugherio.
Quasi 600 atleti ed atlete si contenderanno i titoli nelle 6 categorie giovanili: Under 13 maschile e femminile, Under 15 e Under 17 maschili, Under 14 ed Under 16 femminili, per un totale di 42 squadre e circa 100 atlete ed atleti provenienti dalla Polonia, che avremo il grande piacere di ospitare a Brugherio.
106 le gare in programma, dalle ore 17 alle ore 23 giovedì e venerdì mentre full day, dalle ore 9 alle ore 23, sabato e domenica, che si disputeranno sui quattro impianti a disposizione: Palestra Parini e Palestra Kennedy a Brugherio, Palestra De Filippo a San Damiano di Brugherio e Palazzetto dello sport di Segrate.
Brugherio e i Diavoli Rosa sono pronti ad accogliere, in questa lunga 4 giorni di volley: Uks Gdansk, Busnago Volley, Pallavolo Rozzano, Lissone Volley Team, Volley Segrate 1978, Altiora, Volley Team Brianza, Pallavolo Picco Lecco, Sgeam Volley, PF Bresso, Volley Montichiari, Volley Lucernate, Pallavolo Saronno, SM Kolbe, ZeroQuattro Volley, Crazy Volley Rozzano, Libertas Cantù, Insubria Mornago, Desio Volley Brianza, Powervolley Milano e le formazioni di casa dei Diavoli Rosa.
Il benvenuto del Presidente Alessandro Degli Agosti: “Cari amici, siamo di nuovo tutti insieme per vivere la 24a edizione del torneo internazionale Città di Brugherio “Memorial Gian Luca Civardi”, uno degli appuntamenti che ha caratterizzato la storia del sodalizio e che quest’anno conta numeri importanti. 42 squadre, suddivise in 3 categorie femminili Under 13, Under 14 e Under 16 e 3 categorie maschili Under 13, Under 15 e Under 17, che dal 18 al 21 settembre daranno vita ad un week-end intensissimo di pallavolo all’insegna dell’agonismo, della rivalità sportiva, ma anche al piacere di stare insieme e di condividere le proprie emozioni. I team stranieri che parteciperanno, 4 in questa edizione, arriveranno tutti dalla Polonia, molti dei quali sono ormai amici affezionati del torneo e della nostra società. Do il benvenuto a tutti coloro che daranno vita a questo week-end di festa: dirigenti, allenatori e giocatori, esaltando i più sani principi dello sport. Personalmente ringrazio tutte le persone che collaborano per l’organizzazione e la realizzazione di questo appuntamento. Un grazie ai nostri partners ed all’amministrazione comunale per il loro incessante riconoscimento nel progetto Diavoli Rosa. Un grandioso week-end a tutti, pieno di soddisfazioni”.
Non ha voluto far mancare il proprio saluto il primo cittadino di Brugherio, il Sindaco Roberto Assi: "Sono lieto di rivolgere il benvenuto mio e dell’Amministrazione comunale ai seicento atleti convenuti nella nostra Città per la ventiquattresima edizione del Torneo Internazionale “Città di Brugherio”, che porta con sé la memoria di Gian Luca Civardi. Le quaranta squadre, provenienti da diverse regioni e nazioni, che si raccolgono in occasione di questa competizione, offrono lo spettacolo di una gioventù che sa donare il meglio di sé nell’impegno e nella disciplina. Lo sport non è soltanto esercizio fisico o gara di abilità, ma scuola di vita: insegna il rispetto reciproco, educa alla lealtà, forma la volontà nel sacrificio, e tempra gli animi nella disciplina. Senza disciplina, infatti, il talento si disperde; con essa, invece, ogni dono personale si eleva a beneficio della comunità. Esorto i giovani atleti presenti a operare affinché ogni incontro non sia soltanto contesa, ma testimonianza di amicizia; ogni gesto di coraggio e di forza sia ornato da correttezza e rispetto; ogni vittoria sia vissuta con moderazione, se non perfino con umiltà, e ogni sconfitta con dignità. Così vissuto lo sport rappresenta strumento di autentica maturazione. In tale spirito e in chiusura di questo breve saluto, esprimo il più vivo apprezzamento alla SSD Diavoli Rosa per l’importante lavoro di organizzazione e coordinamento. Sia l’opera Vostra testimonianza verace dei valori che lo sport ha rappresentato e ambisce a rappresentare nella nostra società".
I saluti istituzionali dell’Assessore allo Sport, Enzo Imperato: “Carissimi, in qualità di Assessore allo Sport della città di Brugherio, è per me un grande onore potervi dare il mio più caloroso benvenuto nella nostra città ed al contempo esprimere la mia stima ed il mio affetto nei confronti dei Diavoli Rosa. Grazie al loro impegno, la città di Brugherio ha potuto celebrare titoli prestigiosi a livello locale, regionale e nazionale, chiara testimonianza del grande lavoro che continuano a svolgere, animata dall'amore per lo sport della pallavolo. Il loro esempio è fondamentale per i giovani che si avvicinano a questo sport, insegnando loro il valore del lavoro di squadra e della vittoria condivisa. Il torneo Internazionale “Memorial Gian Luca Civardi”, giunto alla sua XXIV edizione, è espressione di tutti questi valori, che sono certo accomunano tutte le società partecipanti. Saranno giorni ricchi di sport e sportività, di condivisione e di gioia, ed in veste di Assessore allo Sport della città di Brugherio non posso che essere orgoglioso testimone di un evento tanto prestigioso. Faccio a tutti un enorme in bocca al lupo e vi auguro di vivere a pieno il torneo, all’insegna dell’entusiasmo e della sportività. Concludo rinnovando i miei complimenti, di vero cuore, ai Diavoli Rosa a cui auguro di continuare a raccogliere successi, uniti dalla passione per lo sport e per la nostra comunità”.
Pallavolo ma anche comunicazione e social. Un sito dedicato all’evento, che nei prossimi giorni sarà live, per raccontare tutto del torneo, i roster delle squadre partecipanti, il calendario, i risultati dei match in tempo reale e le classifiche di tutti i gironi, mentre Facebook, Instagram e Tik Tok saranno i social network che ci catapulteranno nel dietro le quinte con tanti contenuti esclusivi per rendere interattiva e coinvolgente l’edizione numero ventiquattro dell’evento targato Diavoli Rosa.
Per concludere un grazie agli sponsor locali che sostengono l’evento: Croce Bianca Milano sezione di Brugherio, Bar Angelo dalla mattina alla sera, Pastificio Pirola e Manzoni e la Pizzeria il Coccio di Brugherio.
www.diavolirosa.com
FACEBOOK: @pallavolodiavolirosa
INSTAGRAM: @pallavolodiavolirosa
TIKTOK: @diavolirosa